Con la costante produzione di nuove normative in tema di amministrazione condominiale, è diventata evidente la necessità di rivolgersi unicamente verso quegli specialisti che sono in grado di occuparsi a 360° di tutto ciò che riguarda il settore.
Grazie alla costante presenza in questo settore di mercato mutevole e complesso, i collaboratori della Studio Luzio Costa sono figure adatte ad amministrare il vostro condominio, anche poiché sottoposti a una formazione continua, di corsi di aggiornamento inerenti soprattutto le nuove norme sulla sicurezza e sulla responsabilità collettive degli immobili.
Lo Studio svolge la sua attività professionale avvalendosi della collaborazione costante di imprese scelte in modo da garantire al condominio interventi tempestivi e qualificati a prezzi concorrenziali e contenuti (muratori, elettricisti, idraulici, fabbri, giardinieri, falegnami, spurgo fogne, ecc.).
Svolgiamo tutte le attività previste dagli artt. 1129, 1130, 1130 bis e 1131 del Codice Civile
- cura dei rapporti con terzi in rappresentanza del condominio gestito;
- redazione di regolamenti condominiali, gestione e disciplina dei servizi comuni;
- manutenzione ordinaria delle parti comuni del complesso condominiale;
- curare tutti gli impianti presenti in condominio al fine di garantirne l’efficienza ed attestare le dichiarazioni di conformità previste dal DM n. 37/2008
- assolvimento degli obblighi relativi al sostituto d’imposta;
- gestione e controllo del c/c bancario intestato al condominio;
- cura dei rapporti con i fornitori;
- gestione di eventuali gare d’appalto volte alla ricerca di aziende e/o artigiani per lo svolgimento dei servizi ordinari o per l’esecuzione di lavori straordinari;
- predisposizione e trasmissione delle dichiarazioni fiscali;
- consulenza di personale specializzato in materia;
- gestione computerizzata dei condomini e accesso on-line alla situazione condominiale;
- rendiconti chiari e ripartizione spese secondo tabelle millesimali;
- rappresentanza legale;
- consultazione di tecnici e legali;
- assolvere all’obbligo di conservazione delle fatture passive in rispetto all’art. 39 del Dpr n. 633/1972 ed al DM 17 giugno 2014;
- ottemperare agli obblighi sulla Privacy previsti dal D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 e conseguente trattamento dei dati personali indicati nel Regolamento UE 679/2016;
- tempestività nel recupero crediti.